Skip to main content
come scegliere il divano

Scegliere un nuovo divano è un momento entusiasmante, tuttavia, non è semplice trovare il modello giusto. La scelta è ampia e le possibilità infinite, ecco perché, abbiamo preparato per te questa breve guida.

Come scegliere un divano in 4 mosse:

Il divano è l’oggetto d’arredo della zona living per eccellenza, ne determina il carattere e permette un’esperienza di comfort e relax. L’ampissima gamma di modelli sartoriali ti permette di selezionare il divano più adatto a te e alla tua zona living.

Sei indeciso? Ecco 4 step che ti aiuteranno nella scelta:

  1. Comfort, la comodità è un fattore soggettivo e potrai identificare il modello più comodo per te esclusivamente sedendotisi;
  2. Dimensione e funzioni del divano, la dimensione del nuovo divano dipende da quanto spazio hai disponibile in salotto. Valuta dunque tutte le possibili funzionalità (letto, seduta estraibile, relax, seduta scorrevole);
  3. Rivestimento e colore del divano, scegli il rivestimento più adatto a te a seconda del tuo stile di vita. Valuta la presenza di bambini e/o animali e scegli il colore che sia in perfetta armonia con il resto dell’arredo;
  4. Stile del divano, a seconda dello stile della casa potrai orientarti su prodotti classici, moderni o minimal.

Il divano comodo

La comodità delle sedute è il primo tra i criteri nella scelta di un divano che duri nel tempo. Sebbene la sensazione di comfort appena seduti sia comune a tutti, la statura e la corporatura di ciascuno incideranno sulla scelta della seduta.

Hai delle parti del corpo sensibili, come il collo e le gambe? Allora poggiapiedi e relax sono la soluzione adatta a te. Diventa quindi importantissimo il sostegno della seduta, nei nostri prodotti viene realizzato con cinghie incrociate in modo da garantire un ottimo sostegno. L’imbottitura è realizzata in poliuretano espanso ad alta densità che può essere ricoperto da altri materiali per rendere più confortevoli sedute, schienali e braccioli.

Divani con seduta profonda o stretta

Un altro aspetto da valutare per la scelta del divano è la profondità della seduta. Se utilizziamo il divano in modalità relax, più profondo sarà e più risulterà comodo; attenzione però, una volta seduti i piedi dovranno toccare a terra.

L’altezza dello schienale deve tendenzialmente coprire la spina dorsale, esistono però divani con schienali bassi che si utilizzano con un poggiatesta per arrivare ad un’altezza adeguata. È lecito chiedersi perché si producono divani con schienali bassi se poi sono scomodi? Semplicemente per una questione estetica.

La dimensione del divano

Prima di recarsi in qualsiasi negozio, è indispensabile analizzare il salotto e decidere dove posizionare il divano. Sarà importante posizionarlo in maniera tale da non ingombrare il passaggio e da svolgere comodamente tutte le attività che abitualmente svolgiamo sul divano: guardare la tv, leggere un libro, conversare con gli ospiti.

A seconda della disposizione potrà essere addossato alla parete oppure posizionato al centro di una stanza. In questo momento è fondamentale prendere accuratamente le misure per consentire una corretta configurazione del prodotto.

Divano in pelle o divano in tessuto

Per scegliere correttamente il rivestimento, è necessario fare un’analisi della famiglia e delle abitudini. La scelta del materiale viene di norma fatta tra due tipologie di rivestimento: pelle o tessuto.

Il divano in pelle ha un fascino intramontabile ed è adatto sia ad ambienti classici che moderni, la pelle è un materiale duraturo e facile da pulire. Non è l’ideale però per chi possiede gatti, perché diventerà il luogo preferito per farsi le unghie.

I tessuti si suddividono in tessuti naturali e sintetici. Il cotone è senza dubbio un materiale molto bello ma con frequenti lavaggi potrebbe scolorirsi e restringersi. Tendenzialmente non è adatto a chi usa intensamente il divano. Invece, il rivestimento sintetico per eccellenza è la microfibra antimacchia, resistente all’usura e facile da pulire anche per le macchie più ostinate (biro, pennarelli).

Divani moderni o classici

L’ultimo aspetto da valutare, ma non il meno importante, è lo stile di arredo del soggiorno e dell’intera casa.
In una casa dallo stile classico si prediligerà un divano dalle linee morbide e dai colori caldi. In una casa moderna e contemporanea si opterà per linee e base aperta dalle forme squadrate.